PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
PROCESSI DI PRODUZIONE NEL SETTORE ALIMENTARE
LINEE DI PRODUZIONE
Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, nella ideazione, progettazione e la realizzazione di processi per la produzione e la trasformazione degli alimenti, è lieta di presentare a titolo esemplificativo alcuni dei processi di produzione di propria specializzazione. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza specifica, con tranquillità che scegliendo la nostra struttura, avrete il vantaggio di avere sempre un unico interlocutore al Vostro fianco, e di poter contare sul servizio chiavi in mano nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti, con particolare attenzione sulla facilità di sanificazione e conduzione delle linee di produzione. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi. Qui di seguito e a titolo esemplificativo Vi presentiamo alcuni dei processi di produzione di propria specializzazione.
REALIZZAZIONE PROCESSI PER GRANULAZIONE & SMINUZZATURA PRODOTTI FRESCHI, ESSICCATI, SURGELATI
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, nella ideazione, progettazione e realizzazione di processi di propria specializzazione per la produzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la granulazione, taglio e sminuzzatura di prodotti alimentari freschi, essiccati, surgelati, e qualsiasi altro prodotto dove si ha la necessità di una riduzione di pezzatura nel processo produttivo industriale. Alcuni esempi: Taglio e sminuzzatura di prodotti "FRESCHI". - Sminuzzatura di verdura grigliata. - Taglio irregolare di verdura fresca per preparazione sughi. - Produzione scaglie di formaggi duri. - Produzione mozzarella triturata per la pizza. - Triturazione pane raffermo. - Taglio e granulazione dei ritagli di lavorazione dell’industria dolciaria. - Triturazione prodotti e sottoprodotti di macellazione. - Granulazione cioccolato da blocchi. - Produzione di formaggi grattugiati. Taglio e sminuzzatura dei prodotti "ESSICCATI" tipo: - Granulazione funghi essiccati in varie misure. - Granulazione frutta secca ed essiccata per uso industria dolciaria e gelati. - Granulazione del pane essiccato per la produzione di pangrattato. - Sminuzzatura prodotti da forno in varie pezzature. - Granulazione ingredienti, per produzione snack e barrette dietetiche. - Sminuzzatura in varie pezzature di peperoni, zucchine, melanzane essiccate. - Granulazione e macinatura di spezie secche ed essiccate. Taglio e sminuzzatura prodotti "SURGELATI". - Riduzione di pezzatura dei pomodori / carote / ecc.. partendo dal prodotto intero surgelato per la produzione mix di verdure per minestrone surgelato. - Produzione di prezzemolo tritato, partendo dal prodotto intero surgelato. - Produzione di spinaci in pezzi, partendo dal prodotto cubettato e surgelato. - Triturazione carne congelata. - Triturazione frutta surgelata per la preparazione di sciroppi e marmellate. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI DI PRODUZIONE PER FORMAGGIO GRATTUGIATO FRESCO
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, nella ideazione, progettazione e realizzazione di processi di propria specializzazione per la produzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione dei formaggio grattugiato fresco. Con alcuni esempi: - Produzione formaggio grattugiato fresco tipo Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Trentingrana. - Produzione formaggio grattugiato fresco tipo Pecorino Romano, Pecorino Sardo. - Produzione formaggio grattugiato fresco MIX. - Produzione formaggi grattugiati per l'essiccazione. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI DI PRODUZIONE PER FORMAGGIO GRATTUGIATO ESSICCATO
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, nella ideazione, progettazione e realizzazione di processi di propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione del formaggio grattugiato essiccato, è lieta di presentare le sue ultime novità, risultato di esperienza e know-how specifica sviluppata nel corso del tempo. La nostra tecnologia si basa sull'essiccazione a letto fluido in bassa temperatura: Siamo riusciti a rinnovare il processo di essiccazione del formaggio grattugiato. La nostra tecnologia a letto fluido, abbinata al trattamento di essiccazione a bassa temperatura, permetterà di trattare le svariate miscele ottenute anche con dei formaggi fusi e non stagionati, con ottimi risultati finali sul prodotto, ed una sensibile riduzione sui costi di produzione. Il nuovo processo innovativo abbinato alla nostro essiccatoio "fluidy dry" consente di lavorare in perfetta armonia con temperature molto più basse rispetto ai vecchi sistemi, l’utilizzo di una minore quantità di aria in circolazione mantenendo sempre più alto il livello di produttività, migliorando la qualità finale del prodotto trattato, con una sensibile diminuzione dei consumi energetici e costi di gestione. In termini pratici questo significa che il prodotto subisce meno stress termico e di conseguenza continuerà a mantenere le sue caratteristiche organolettiche: - Il suo colore chiaro. - Il profumo originale. - La sua gradevolezza. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI PER PRODUZIONE DI PANGRATTATO & PANCONDITO
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione del pangrattato e pancondito, concretizzando le Vostre idee. Nella realizzazione di processi di produzione per il pangrattato bisogna garantire alla linea di produzione la massima flessibilità, offrendo la possibilità all’utilizzatore di realizzare un’ampia gamma di granulometrie e colori, studiata e messa a punto per i diversi utilizzi e applicazioni, sia un nell’utilizzo per il mercato retail, che il suo uso industriale, quest'ultimo con delle esigenze specifiche, come la granulometria specifica del prodotto, il suo colore, il suo sapore, la compattezza del pangrattato, tali da conferire alla fettina impanata e fritta la massima croccantezza, un buon sapore, un aspetto invitante, e la cosa più importante, di ridurre al minimo l’untuosità percepita del prodotto dopo la frittura, il tutto volta a valorizzare al massimo il prodotto finito destinato al consumo. La linea di produzione per il pangrattato può essere completata con apposite linee di selezione e preparazione per ulteriori referenze di pancondito, creando un’ampia gamma di colori e granulometrie, arricchite con aggiunta di condimenti, erbe aromatiche, spezie, verdure, granelli di frutta secca ecc.. che consento la realizzazione delle ricette regionali personalizzate, ciascuno con i colori, sapori e profumi personalizzati e unici, e quindi massimizzare il numero di referenze con il minimo investimento. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI PER LA
PASTELLATURA & PANATURA DELLE FRITTURE
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione di linee di pastellatura e panatura, concretizzando le Vostre idee. Le cotolette di pollo, di pesce o carne, oppure crocchette di patate o le polpette vegetariane prodotte a livello industriale, rappresentano l’evoluzione delle ricette tradizionali, molto apprezzate dai consumatori, tali prodotti vengono generalmente sottoposti ad un processo di prefrittura, che facilita la loro successiva preparazione definitiva dal consumatore, prima di essere messe a tavola. Processo di Produzione Industriale: Il processo industriale per la produzione di prodotti impanati e fritti prevede una lunga serie di fasi di lavorazione: A) Sezionatura / porzionatura della carne, oppure preparazione dell'impasto. B) Formatura delle fettine. C) Pastellatura. D) Panatura. E) Prefrittura. F) Cottura al forno. G) Raffreddamento e abbattimento della temperatura. H) Confezionamento. Qui di seguito una breve descrizione del processo: Il ciclo ha inizio con la preparazione dell’impasto da formare, oppure la sezionatura della fettina da impanare, l'impasto viene preparato in base a una ricetta ben definita e si lascia riposare per un determinato tempo e una temperatura adatta. Nel caso di utilizzo di un impasto, il prodotto pronto viene versato nella tramoggia di alimentazione della macchina formatrice, in questa fase l’impasto prende la forma e la dimensione predefinita con un aspetto omogeneo e uno spessore uniforme. Il prodotto porzionato e formato viene trasferito alla macchina pastellatrice, qui viene completamente immerso nella pastella, una miscela costituita da acqua e farina e altre spezie e insaporitori. La pastellatura permettere una buona adesione del pangrattato. In alcuni casi, prima della pastellatura viene utilizzata l’infarinatrice, dove il prodotto viene rivestito con farina per migliorare l’adesione della pastella. Il prodotto pastellato passa alla postazione successiva, quello di impanatura, in questa macchina la fettina viene adagiata su un letto costituito da un pangrattato che deve avere delle caratteristiche specifiche, con una struttura ben definita, messa a punto appositamente per quel tipo di prodotto da impanare, nel frattempo un dispositivo distribuisce il pangrattato a cascata anche sulla parte superiore della fettina, per garantire una perfetta copertura. Il prodotto appena impanato passa attraverso un rullo che ha il compito di compattare l’aderenza del pangrattato alla fettina. In seguito vengono eliminate con un getto d’aria le briciole di eccedenza, quelle non aderenti alla fettina. Il prodotto impanato, raggiunge una friggitrice continua ad immersione, nella quale verrà effettuata la prefrittura, con i tempi di passaggio e le temperature programmate. Successivamente il prodotto viene sottoposto ad un’operazione di cottura in un forno multistadio per permettere di ridurre la carica microbica totale. (questo ciclo di lavorazione viene eseguito soltanto su alcuni prodotti dove risulta necessario). La lavorazione seguente prevede un abbattimento della temperatura del prodotto cotto, una volta abbattuto, e se richiesto surgelato, il prodotto è pronto per essere confezionato. Conoscere il processo ed i suoi punti critici, avere una collaborazione pluriennale con i migliori produttori europei delle attrezzature per completare la linea, essere in prima linea nel produrre le tecnologie per la produzione di pangrattato “il cuore del sistema”, sono questi i nostri punti di forza. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI DI PRODUZIONE
PER FRUTTA SECCA TOSTATA & SALATA
APPLICAZIONI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione della frutta secca tostata e salata, concretizzando le Vostre idee. La frutta secca, è uno degli snack più amati e salutari, da sempre processato con vari metodi di tostatura e salatura per essere messo sul mercato. Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, da sempre impegnata nella produzione e messa a punto delle linee industriali che con la loro flessibilità consente ai produttori di snack di preparare le loro molteplici referenze in base alle ricette regionali, tostati, salati e conditi in conformità alle loro ricette personalizzate. Siamo in grado di fornire una migliore tecnologia per ogni tipo di esigenza: Linee di tostatura con: - Forni a nastro in continuo con tecnologia multistadio. - Forni a letto fluido a batch. - Forni a tamburo rotante in continuo. - Forni a tamburo rotante a batch. - Linee complete per la salatura e condimento. - Linee di movimentazione e stoccaggio del prodotto. Le nostre linee di tostatura per la frutta secca sono realizzate in modo da consentire la lavorazione di un’ampia gamma di prodotti. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI DI PRODUZIONE PER CONDIRE E INSAPORIRE GLI SNACK
PROCESSI
SISTEMI DI CONDIMENTO E AROMATIZZAZIONE SERIE “roto-flavor” Condire e aromatizzare, due lavorazioni ben distinte è fondamentale nel processo produttivo degli snack, che si possono distinguere nel seguente modo: Il sale, è un condimento che serve ad esaltare il sapore naturale del cibo senza modificarlo, mentre con gli aromi, si aggiunge qualcosa al sapore del cibo modificandolo leggermente. Questo fa capire quanto è importante la percentuale giusta di ciascun elemento che caratterizza il sapore e gusto di ciascun prodotto, Inoltre negli ultimi anni è aumentata la richiesta degli snack con caratteristiche più leggere e salutari. La produzione di snack sempre più saporiti e “salutari” è una degli obiettivi attuali nel settore alimentare. I produttori di snack sono richiamati sempre di più a ridurre il contenuto di sale, grassi e zuccheri nel rispetto delle richieste del nuovo mercato e le normative Europee in materia. La soluzione a tutte queste esigenze è quella di controllare con la massima precisione le quantità di sale, grassi e zuccheri e gli aromi durante il processo di condimento, garantendo le caratteristiche del colore, sapore e il gusto come da specifiche di prodotto. La soluzione presentata dalla Davari Engineering per i produttori degli snack a raggiungere questi importanti obiettivi, è denominato “roto-flavor”. roto-flavor è una macchina che raggruppa una serie di tecniche innovative appositamente studiate e messe a punto per condire e aromatizzare gli snack, con la massima precisione e in modo automatico tutte le quantità di sale, oli zuccheri e aromi durante il processo di lavorazione. Il sistema “roto-flavor” può essere configurato con una serie di accessori in base alle esigenze del prodotto da trattare. Lo specifico software di gestione del roto-flavor consente di creare delle ricette memorizzate per ciascuna referenza, dove possono essere inserite le percentuali esatte di ogni singolo ingrediente oltre a vari parametri di funzionamento della macchina. Nel sistema “roto-flavor” le quantità di condimento e gli aromi da aggiungere agli snack, sono controllati da un sistema di pesatura in continuo posto sul dispositivo di alimentazione. Il sistema rileva in tempo reale i dati relativi alla portata del prodotto da condire all’ingresso del cilindro del roto-flavor, quindi regola automaticamente la quantità esatta di sale e il condimento in base alla ricetta inserita. Questa funzionalità ci consente di avere accesso ai dati produttivi in tempo reale, e di apportare le modifiche istantanee e automatiche al processo di condimento qualora sia necessario. roto-flavor è dotata di un sistema di autocalibrazione e autocorrezione che evita di produrre delle produzioni con percentuali di aroma non conformi ai protocolli di produzione. roto-flavor viene realizzata con il nostro protocollo “ultra clean system”, le macchine con questo marchio vengono progettate e realizzate con una particolare cura e attenzione per essere sottoposte ai lavaggi frequenti, consentendo la rapida rimozione dei vari componenti dalla macchina senza la necessità dell’utilizzo di chiavi di manovra, il tutto per consentire un facile ed accurato lavaggio e pulizia di ogni singola parte di ogni dispositivo. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI DI PRODUZIONE
PER BARRETTE ENERGETICHE
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione di barrette energetiche e snack, concretizzando le Vostre idee. L'importanza dell'alimentazione in termini di prestazioni e recupero energetico nell’ambito sportivo non deve essere sottovalutata. Barretta energetica, un super alimento per gli sportivi che riesce a fornire molta energia in pochissima quantità. Noci, mandorle, pistacchi, nocciole con frutta disidratata come mele, albicocche e datteri sono diventati un prodotto indispensabile in una dieta sportiva. Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, e in particolare la realizzazione di processi per la lavorazione di frutta secca ed essiccata, ha ideato e rinnovato il processo produttivo delle barrette energetiche, mettendo a disposizione la propria esperienza e ampia conoscenza nelle lavorazioni delle materie prime utilizzate per la produzione di barrette dietetiche, mettendo a disposizione dei processi semiautomatici ed automatici che permettono di realizzare delle ricette a base di cereali e relativi leganti, con un processo idoneo per ogni tipo di prodotto nella produzione delle barrette e snack sia dolci che salati. Linee e macchine in grado di produrre barrette realizzate attraverso diversi processi di trasformazione dell’impasto in barretta finita. Le barrette possono essere composte da un mix di frutta essiccata morbida tipo albicocca, fichi, datteri, integrate con frutta essiccata tipo mele, pere, banane, mirtilli o papaia ecc., completate con elementi croccanti tipo frutta secca come, noci, nocciole, pistacchi, arachidi, mandorle, anacardi, semi di girasole, in base alla ricetta da realizzare. Il processo di produzione delle barrette può essere completato con ulteriori elementi di natura proteica con inclusione di riso soffiato, cereali tostati e granulati ecc.. Il processo può essere arricchito ulteriormente con una glassatura e/o copertura finale con un estratto di caramello o cioccolato ecc.. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROCESSI DI PRODUZIONE
PER VERDURE GRIGLIATE
PROCESSI
PROCESSI DI PRODUZIONE PER LE VERDURE GRIGLIATE: Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione di verdura grigliata, concretizzando le Vostre idee. Le verdure grigliate, sono un contorno salutare, colorato e molto saporito, il processo di cottura nel forno ne preserva il gusto e la successiva grigliatura ne esalta tutto il sapore e la bontà. È possibile realizzare diversi contorni con le verdure grigliate, oppure creare dei prelibati antipasti, primi o secondi a base di verdura. Le verdure grigliate sono un ottimo contorno e possono essere al naturale, oppure condite con dell’olio e prezzemolo, a seconda dei gusti e ricette regionali. Il processo di grigliatura della verdura può variare in base al prodotto da trattare e destinazione d’uso del prodotto trattato. Generalmente il prodotto già mondato ed eventualmente tagliato a fette viene sottoposto a un processo di precottura nei nostri forni “pro-oven” che adottano una tecnologia combinata, ad aria calda, infrarossi, e al vapore. La scelta delle temperature di processo, la quantità di aria da utilizzare e l’intensità di intervento di ogni singola sezione sul prodotto sono affidate ad un sistema di termoregolazione computerizzata, in questo modo possiamo creare delle curve di cottura per ciascuna ricetta personalizzata per ogni singolo prodotto. Il processo di grigliatura può avvenire con diversi metodi, in base al prodotto da lavorare. Il nostro processo di cottura combinata nei forni continui “pro-oven” consente di controllare il calo di peso del prodotto in fase di cottura, di esaltarne il sapore e conservando le qualità organolettiche. Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, e in particolare la realizzazione di processi per la cottura ed essiccazione, ha ideato e rinnovato il processo produttivo per la produzione di verdura grigliata, mettendo a disposizione la propria esperienza e ampia conoscenza nelle lavorazioni delle materie prime utilizzate, mettendo a disposizione dei processi semiautomatici ed automatici che permettono di realizzare delle ricette personalizzate. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
REALIZZAZIONE PROCESSI PER
LAVORAZIONE & TRASFORMAZIONE DEI FUNGHI
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione dei funghi porcini, concretizzando le Vostre idee. I funghi porcini, la regina dei funghi, così saporiti e prelibati, sono spesso l’ingrediente principe di risotti e secondi a base di carne. Il profumo sprigionato da un fungo porcino è inebriante, difficilmente confondibile. Il fungo porcino un prodotto prezioso che deve essere trattato con il massimo riguardo finché possa mantenere le sue caratteristiche inconfondibili di colore e profumo in ogni fase di lavorazione. Il ciclo di lavorazione dei funghi normalmente è suddiviso tra due industrie: A) Industria di raccolta ed essiccazione: Questa industria normalmente si trova nei pochi paesi dove il prodotto è disponibile, si occupano della raccolta manuale del prodotto, la pulizia e taglio del fresco, e successiva essiccazione che può essere eseguita in modo tradizionale, cioè al sole, oppure negli essiccatoi industriali. B) industria di trasformazione e distribuzione: Il prodotto già essiccato vene conferito in queste aziende, collocati nei vari paesi consumatori distribuiti nel mondo. Queste aziende si occupano di completare il ciclo di lavorazione del prodotto essiccato ricevuto, nel rispetto delle legislazioni dei paesi in cui si trovano e le richieste dei loro mercati. Il prodotto conferito in queste aziende deve essere ulteriormente lavorato, viene sottoposto ad una serie di lavorazioni tra cui la pulizia meccanica per eliminare le impurità come sabbia, torba, erbe e corpi estranei ecc.. In seguito il prodotto viene sottoposto a una selezione automatica, per scartare i pezzi non conformi. Nella fase successiva il prodotto viene sottoposto a un processo di pastorizzazione per eliminare eventuali microrganismi e spore potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori e successiva stabilizzazione dell’umidità. A questo punto il prodotto deve essere ulteriormente classificato, viene sottoposto ad una cernita con del personale altamente specializzato, dove vengono eliminate le eventuali presenze di altre specie di funghi pericolosi, e in seguito il prodotto è pronto per essere confezionato. Per quanto riguarda il ciclo di lavorazione dei funghi secchi ed essiccati, abbiamo messo a punto una serie di macchinari e apparecchiature altamente specializzate per questo prodotto che consentono di soddisfare ogni esigenza: - Sistemi di pulizia per prodotti di importazione, già essiccati. - Sistemi di pastorizzazione e stabilizzazione dell’umidità finale per prodotti importati. - Sistemi di granulazione e recupero del prodotto di seconda scelta. - Sistemi per la creazione di crema di funghi e concentrati per uso industria. Essiccatoi appositamente realizzati per essiccazione dei funghi porcini: Abbiamo diverse macchine per quanto riguarda il processo di essiccazione per i funghi, partendo dalle celle statiche, nostro tipo “cabin-dryer” adatte per piccole produzioni, fino alle linee industriali per la lavorazione ed essiccazione in continuo, macchine multistadio con la nostra tecnologia multy-tec sia a nastro in continuo tipo “belt-dryer” fino ai tunnel di essiccazione ad alta capacita, tipo “gallery-dryer” . (vedi la sez. di essiccazione) Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione dei pomodori essiccati, concretizzando le Vostre idee. I pomodori secchi sono deliziosi, questo concentrato di sapori si sposa bene con molte ricette, in olio o tale quale, in vaso, in vaschetta, sbriciolato e inserito nelle focacce, condimenti golosi per primi piatti o antipasti colorati, con un consumo mondiale sempre in crescita. I pomodori contengono nella loro struttura circa il 95% di acqua. Per questo motivo sono alimenti che possono deteriorarsi e diventare inutilizzabili in breve tempo. Poiché sia le attività microbiologiche che le reazioni biochimiche sono la causa del deterioramento della frutta e verdura, questo si verifica più facilmente in un'elevata presenza dell'acqua nel prodotto, i processi che riducono il contenuto dell'acqua vengono generalmente applicati per prevenire questi fenomeni. Questi prodotti per essere conservati per un lungo periodo, vengono sottoposti a vari metodi di conservazione. Nell'industria alimentare, i processi come l'essiccazione, il congelamento e la concentrazione sono processi comuni che possono essere utilizzati per controllare il contenuto dell'acqua presente nella frutta e verdura, che svolge un ruolo importante nel loro deterioramento. Il metodo di essiccazione viene utilizzato nella conservazione di frutta e verdura e viene ampiamente utilizzato anche per la conservazione dei pomodori. Tecniche di essiccazione del pomodoro: Esistono diversi metodi che possono essere utilizzati per essiccare i pomodori. Questi metodi possono essere suddivisi in "metodi naturali" e "metodi controllati". Il metodo di essiccazione comunemente utilizzato è l'essiccazione al sole, che è un metodo naturale. Sebbene l'essiccazione dei pomodori al sole sia un metodo molto economico, potrebbe non essere possibile ottenere dei prodotti igienici, in quanto i prodotti possono essere esposti ad agenti esterni e contaminarsi facilmente con polveri, insetti e altro, inoltre il processo di essiccazione al sole dipende dalle condizioni meteorologiche esterne, vento, acqua. Le condizioni meteorologiche sono un criterio che incide direttamente sulla qualità del prodotto, per questo motivo con questa modalità applicativa non è possibile ottenere un prodotto standard essiccato di elevata qualità. Altri importanti inconvenienti dei pomodori essiccati al sole sono i cambiamenti incontrollabili del colore, l'incapacità di recuperare l'acqua in modo uniforme, l'aumento della carica microbica e la perdita di alcuni nutrienti e vitamine. Fornire un prodotto essiccato pulito, igienico e sempre della stessa qualità è possibile solo utilizzando delle linee di essiccazione speciali, appositamente sviluppate per questo tipo di applicazione. Per questo motivo abbiamo sviluppato metodi e sistemi di essiccazione più rapidi, affidabili e controllabili, che consentono di ottenere un prodotto standard essiccato di elevata qualità. Con i nostri metodi di essiccazione controllata, il tempo di essiccazione del prodotto viene notevolmente ridotto, i prodotti vengono essiccati in una qualità più pulita e standard e si verificano meno perdite nutrizionali e vitaminiche. PROCESSO DI LAVORAZIONE DEI POMODORI ESSICCATI: Qui di seguito descriviamo in breve, il ciclo completo di essiccazione per quanto riguarda pomodori. - Raccolta Del Pomodoro: Il pomodoro di giusta qualità viene raccolto quando è sodo e rosso. - Ricevimento Merce: I pomodori raccolti vengono portati allo stabilimento in cassette o rimorchi. Vengono eseguite una serie di analisi di accettazione delle materie prime per determinare se la materia prima in entrata è di qualità adeguata, i pomodori accettati vengono svuotati nella vasca di ingresso. - Prelavaggio e Lavaggio: Operazioni necessarie per eliminazione della terra e altri residui grossolani, il processo di lavaggio avviene in una serie di vasche, nel frattempo il prodotto viene trasferito nel reparto in un’ultima vasca a borbottio, con acqua di rete, controllata, a temperatura ambiente e acidulata con acido citrico. - Cernita automatica / manuale: I pomodori lavati vengono trasferiti con appositi nastri fino alle postazioni di calibratura e cernita, vengono eliminati i pomodori di taglio troppo piccolo oppure troppo grandi, e in seguito vengono separati quelli danneggiati, quelli ancora verdi, oppure quelli che presentano degli annerimenti o macchie. - Taglio: I pomodori selezionati vengono orientati in senso longitudinale e sono tagliati a due metà tramite l’apposita macchina taglierina. - Riempimento telai di essiccazione: Ciascuna metà dei pomodori tagliati in due viene appoggiata in modo regolare su appositi telai di essiccazione, la buccia tocca la rete, la polpa del pomodoro è esposta verso l’alto, questa operazione può essere eseguita sia in manuale che in modo automatico. - Salatura: Il prodotto viene ricoperto con una soluzione di acido citrico e ascorbico: Il primo è un correttore di pH, come acido debole, il secondo evita l'imbrunimento per ossidazione all'aria. In seguito il prodotto viene investito da una pioggia di sale fino, in modo omogeneo sulla superficie. E’ essenziale che la polpa del pomodoro abbia il sale distribuito in modo omogeneo e nella quantità stabilita, per questo esiste un sistema di controllo automatico oltre al personale preposto al controllo visivo della copertura di sale sulla polpa. In questo modo il pomodoro comincia ad accartocciarsi su se stesso acquisendo via via stabilità microbiologica. La fase critica del pomodoro è, la perdita di acqua in fase di essiccazione ai valori di umidità intorno al 22% ~ 25% i valori superiori portano al possibile sviluppo di muffa aerobica. - Riempimento di Carrelli con i telai: In seguito i telai vengono accatastati uno sopra l’altro, in automatico e posizionati su degli appositi vagoni per essere trasferiti nel tunnel di essiccazione. - Il Ciclo di Essiccazione e Raffreddamento: Abbiamo a disposizione diverse tipologie di impianti che possono essere utilizzati per essiccazione dei pomodori, vengono scelti in base alle esigenze produttive. A) Celle statiche di essiccazione, nostro modello "cabin dryer" . Macchina economica, adatta per le piccole e medie produzioni con il sistema di carico e scarico manuale. I telai caricati su appositi carrelli vengono trasferiti manualmente all'interno delle celle di essiccazione e sottoposti a una serie di cicli di essiccazione preimpostati. Al termine del ciclo di essiccazione i telai devono essere estratti dalle celle ed essere scaricati dai carrelli e trasferiti nel reparto di stoccaggio a temperatura e umidità controllata. B) Tunnel di essiccazione, nostro modello "gallery dryer". Macchina adatta per alte produzioni industriali con il funzionamento semiautomatico oppure completamente automatico. I telai caricati su appositi vagoni vengono trasferiti automaticamente all'interno dei nostri tunnel di essiccazione, e sottoposti a una serie di cicli preimpostati nei vari stadi di essiccazione, i vagoni avanzano lungo il tunnel di essiccazione in modo automatico nei tempi stabiliti e completando l'intero ciclo preimpostato fino all’uscita dal tunnel. Il prodotto in uscita ha finito il suo ciclo di essiccazione, i telai possono essere scaricati dai vagoni in modo automatico, oppure manualmente, e trasferite nel reparto di stoccaggio a temperatura e umidità controllata. C) Essiccatoi a nastro spirale in continuo, nostro modello "twist dryer". Macchina adatta per alte produzioni industriali completamente automatica. I telai caricati vengono trasferiti automaticamente uno ad uno sopra il nastro a spirale, e avanzano sul nastro all'interno della cabina di essiccazione, i telai avanzano sul nastro a spirale dentro la camera di essiccazione nei tempi stabiliti, completando l'intero ciclo preimpostato fino all’uscita dalla macchina. Il prodotto in uscita ha finito il suo ciclo di essiccazione e raffreddamento, i telai possono essere scaricati in modo automatico, oppure manuale, il prodotto può essere trasferito nel reparto di stoccaggio a temperatura e umidità controllata. D) Essiccatoi a nastro in continuo con tecnologia avanzata "MTS" (multi tech system), nostro modello "belt dryer - MTS ". Macchina altamente tecnologica adatta per produzioni industriali completamente automatica. I telai caricati vengono trasferiti automaticamente uno ad uno sopra il nastro, e avanzano all'interno del tunnel di essiccazione nei tempi stabiliti, e sottoposti a una serie di cicli preimpostati nei vari stadi di essiccazione, completando l'intero ciclo preimpostato fino all’uscita dalla macchina. Il prodotto in uscita ha finito il suo ciclo di essiccazione e raffreddamento, i telai possono essere scaricati in modo automatico, oppure manuale, il prodotto può essere trasferito nel reparto di cernita e classificazione finale. Classificazione e Cernita Finale: Il prodotto già essiccato deve essere sottoposto a una cernita automatica e/o manuale e visivo dove il prodotto viene suddiviso e classificato in tre principali categorie: - Prima qualità: Buccia lucida, di calibro regolare, di colore rosso vivo, polposo morbido al punto giusto. - Seconda qualità con dei piccoli difetti: Zone gialle o prodotto molto scuro, qualche cicatrice nera (per marciume del frutto all’origine o per attacco di larve), oppure le due metà del frutto sono attaccate per errato taglio. Terza qualità: Prodotto difettoso con presenza di macchie scure, striature sulla buccia, buccia sollevata dalla polpa, forma irregolare ecc. Rivalorizzazione Delle Sottocategorie Di Prodotto: Per quanto riguarda la terza categoria di prodotto con dei difetti estetici, abbiamo messo a punto delle tecnologie che consento di granulare il prodotto per permettere il loro utilizzo nelle forme diverse, come per esempio la farcitura del pane o focacce salate oppure l’uso per industria dei sughi e ravioli ecc. Il prodotto granulato ha un suo mercato, e la lavorazione di granulazione aumenta notevolmente il loro valore e le possibilità di un suo utilizzo senza essere declassificato come prodotto di terza scelta. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE PROCESSI PER
LAVORAZIONE & TRASFORMAZIONE DI
ORTAGGI ESSICCATI
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione di ortaggi essiccati , concretizzando le Vostre idee. L’essiccazione termica rimane la metodica più usata per la conservazione nel campo alimentare, perché è più sicura, in quanto non prevede l’introduzione di sostanze estranee al prodotto, è più sostenibile perché, non richiede ulteriori costi per la conservazione, come la catena del freddo. Il prodotto è più conveniente per il suo peso ridotto, di conseguenza ha un minor costo di trasporto ed eventuali spese doganali. Dopo oltre 30 anni di ricerca & sviluppo per mettere a punto dei processi di essiccazione più efficienti e con un esperienza diretta sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di essiccazione in tutto il mondo, abbiamo constatato che non esiste un unico metodo di essiccazione applicabile a tutti i prodotti, e che ogni singolo prodotto ha le sue caratteristiche specifiche, e richiede un ciclo ben definito da eseguire esattamente nei tempi e metodi compatibili con il prodotto da lavorare per ottenere dei risultati eccellenti. Per esempio, il processo di essiccazione delle prugne non è identico a quello dei funghi o alle mele o dei pomodori, e che addirittura lo stesso prodotto vegetale nel suo sviluppo risente del clima in cui viene coltivato, dall’area geografica in cui viene piantato e dalla maturazione fisiologica o commerciale nel momento di raccolta. Inoltre la stessa specie può variare la sue caratteristiche e subire variazioni in base alle annate e campi in cui è coltivata. Tutto ci indica che abbiamo a che fare con la natura e le sue regole. Se osserviamo più attentamente, scopriamo che il processo di essiccazione più antico che esiste al mondo è quello di essiccare il prodotto al sole, in aria aperta. Perciò stiamo parlando di un processo di essiccazione naturale che utilizza tre diverse tecnologie: - Per convezione. (con aria calda in ambiente) - Per conduzione. (dalla superficie dove viene appoggiato il prodotto da essiccare) - Per irragiamento. (raggi di sole che irradiano il prodotto) Allora, perché non cercare di imparare dalla natura! Il risultato di tutte le nostre ricerche ci hanno sempre di più orientato verso un “approccio flessibile”, cioè la produzione di linee sempre più flessibili che consentano agli addetti della produzione di definire loro la ricetta migliore da applicare a ciascun lotto produttivo, e consentire la lavorazione di diverse referenze con la stessa linea, avendo a disposizione il meglio di ciascuna tecnologia. Per questo motivo abbiamo progettato e messo a disposizione la nostra tecnologia di essiccazione denominato "MTS" (multi tech system), dove abbiamo raggruppato le tecnologie più innovative in una macchina, che viene progettata in modo modulare e dove il ciclo di essiccazione si basa su un processo in bassa temperatura. Macchine che se necessario possono contenere contemporaneamente un insieme di tecnologie composte da: - Essiccazione per convezione (a scambio diretto). Il calore viene trasferito da un fluido con differente temperatura al prodotto per contatto diretto. (es. l’aria calda investe il prodotto). - Essiccazione per conduzione (a scambio indiretto). Trasferimento del calore da un corpo ad un altro avviene per il contatto diretto. (es. del materiale umido messo su una superficie metallica calda) - Essiccazione per irraggiamento (Infrarossi e Microonde) Trasferimento di calore tra due corpi non in contatto, ma mediante radiazioni elettromagnetiche. Inoltre tutte le nostre macchine utilizzano la tecnologia “DLF” (Dynamic lamellar flow) ns. brevetto esclusivo, questo sistema garantisce una perfetta distribuzione dell’aria di processo all’interno della camera di essiccazione, questo elemento combinato con altre tecnologie utilizzate, e il controllo e la regolazione di molteplici parametri di processo come la temperatura, l’umidità ecc. rende le macchine versatili e altamente produttive, con la massima flessibilità per trattare diverse tipologie di prodotti. Le nostre macchine con tecnologia "MTS" sono progettate per ridurre al minimo il consumo energetico, le tecniche applicate consentono di scaldare il prodotto nel più breve tempo possibile alla temperatura di estrazione dei vapori, combinati con sistemi di riciclo dell’aria di processo e l’estrazione automatica dell’aria soltanto quando è satura. In ogni sezione della macchina, è possibile variare tutti i parametri fondamentali del ciclo di essiccazione del prodotto, nel rispetto della curva di essiccazione e ricetta precedentemente programmata sul display di controllo del processo, il tutto per massimizzare il rendimento termico della linea con un set di temperature adeguate, e la salvaguardia delle caratteristiche organolettiche del prodotto in fase di estrapolazione dell’acqua in essiccazione. La tecnologia "MTS", abbinata al trattamento di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, ed una sensibile riduzione sui costi di produzione. La tecnologia "MTS" (multi tech system), abbinata al concetto di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, con l’utilizzo di una minore quantità di aria in circolazione, mantenendo sempre più alto il livello di produttività, migliorando la qualità finale del prodotto trattato, con una sensibile diminuzione dei consumi energetici e costi di gestione. In termini pratici questo significa che il prodotto subisce meno stress termico e di conseguenza continuerà a mantenere tutte le sue caratteristiche organolettiche: Il suo colore vivace. Il suo profumo originale. Un buon sapore. Linee in grado di trattare molteplici prodotti con caratteristiche completamente differenti tra loro, con un risultato di altissima qualità, nel rispetto del colore, il profumo e le caratteristiche organolettiche come frutta, verdura, erbe aromatiche ecc. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
REALIZZAZIONE PROCESSI PER LAVORAZIONE & TRASFORMAZIONE
DI FRUTTA ESSICCATA
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione di frutta essiccata , concretizzando le Vostre idee. L’essiccazione termica rimane la metodica più usata per la conservazione nel campo alimentare, perché è più sicura, in quanto non prevede l’introduzione di sostanze estranee al prodotto, è più sostenibile perché, non richiede ulteriori costi per la conservazione, come la catena del freddo. Il prodotto è più conveniente per il suo peso ridotto, di conseguenza ha un minor costo di trasporto ed eventuali spese doganali. Dopo oltre 30 anni di ricerca & sviluppo per mettere a punto dei processi di essiccazione più efficienti e con un esperienza diretta sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di essiccazione in tutto il mondo, abbiamo constatato che non esiste un unico metodo di essiccazione applicabile a tutti i prodotti, e che ogni singolo prodotto ha le sue caratteristiche specifiche, e richiede un ciclo ben definito da eseguire esattamente nei tempi e metodi compatibili con il prodotto da lavorare per ottenere dei risultati eccellenti. Per esempio, il processo di essiccazione delle prugne non è identico a quello dei funghi o alle mele o dei pomodori, e che addirittura lo stesso prodotto vegetale nel suo sviluppo risente del clima in cui viene coltivato, dall’area geografica in cui viene piantato e dalla maturazione fisiologica o commerciale nel momento di raccolta. Inoltre la stessa specie può variare la sue caratteristiche e subire variazioni in base alle annate e campi in cui è coltivata. Tutto ci indica che abbiamo a che fare con la natura e le sue regole. Se osserviamo più attentamente, scopriamo che il processo di essiccazione più antico che esiste al mondo è quello di essiccare il prodotto al sole, in aria aperta. Perciò stiamo parlando di un processo di essiccazione naturale che utilizza tre diverse tecnologie: - Per convezione. (con aria calda in ambiente) - Per conduzione. (dalla superficie dove viene appoggiato il prodotto da essiccare) - Per irragiamento. (raggi di sole che irradiano il prodotto) Allora, perché non cercare di imparare dalla natura! Il risultato di tutte le nostre ricerche ci hanno sempre di più orientato verso un “approccio flessibile”, cioè la produzione di linee sempre più flessibili che consentano agli addetti della produzione di definire loro la ricetta migliore da applicare a ciascun lotto produttivo, e consentire la lavorazione di diverse referenze con la stessa linea, avendo a disposizione il meglio di ciascuna tecnologia. Per questo motivo abbiamo progettato e messo a disposizione la nostra tecnologia di essiccazione denominato "MTS" (multi tech system), dove abbiamo raggruppato le tecnologie più innovative in una macchina, che viene progettata in modo modulare e dove il ciclo di essiccazione si basa su un processo in bassa temperatura. Macchine che se necessario possono contenere contemporaneamente un insieme di tecnologie composte da: - Essiccazione per convezione (a scambio diretto). Il calore viene trasferito da un fluido con differente temperatura al prodotto per contatto diretto. (es. l’aria calda investe il prodotto). - Essiccazione per conduzione (a scambio indiretto). Trasferimento del calore da un corpo ad un altro avviene per il contatto diretto. (es. del materiale umido messo su una superficie metallica calda) - Essiccazione per irraggiamento (Infrarossi e Microonde) Trasferimento di calore tra due corpi non in contatto, ma mediante radiazioni elettromagnetiche. Inoltre tutte le nostre macchine utilizzano la tecnologia “DLF” (Dynamic lamellar flow) ns. brevetto esclusivo, questo sistema garantisce una perfetta distribuzione dell’aria di processo all’interno della camera di essiccazione, questo elemento combinato con altre tecnologie utilizzate, e il controllo e la regolazione di molteplici parametri di processo come la temperatura, l’umidità ecc. rende le macchine versatili e altamente produttive, con la massima flessibilità per trattare diverse tipologie di prodotti. Le nostre macchine con tecnologia "MTS" sono progettate per ridurre al minimo il consumo energetico, le tecniche applicate consentono di scaldare il prodotto nel più breve tempo possibile alla temperatura di estrazione dei vapori, combinati con sistemi di riciclo dell’aria di processo e l’estrazione automatica dell’aria soltanto quando è satura. In ogni sezione della macchina, è possibile variare tutti i parametri fondamentali del ciclo di essiccazione del prodotto, nel rispetto della curva di essiccazione e ricetta precedentemente programmata sul display di controllo del processo, il tutto per massimizzare il rendimento termico della linea con un set di temperature adeguate, e la salvaguardia delle caratteristiche organolettiche del prodotto in fase di estrapolazione dell’acqua in essiccazione. La tecnologia "MTS", abbinata al trattamento di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, ed una sensibile riduzione sui costi di produzione. La tecnologia "MTS" (multi tech system), abbinata al concetto di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, con l’utilizzo di una minore quantità di aria in circolazione, mantenendo sempre più alto il livello di produttività, migliorando la qualità finale del prodotto trattato, con una sensibile diminuzione dei consumi energetici e costi di gestione. In termini pratici questo significa che il prodotto subisce meno stress termico e di conseguenza continuerà a mantenere tutte le sue caratteristiche organolettiche: Il suo colore vivace. Il suo profumo originale. Un buon sapore. Linee in grado di trattare molteplici prodotti con caratteristiche completamente differenti tra loro, con un risultato di altissima qualità, nel rispetto del colore, il profumo e le caratteristiche organolettiche come frutta, verdura, erbe aromatiche ecc. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
REALIZZAZIONE PROCESSI PER LAVORAZIONE & TRASFORMAZIONE
DI VERDURE & ERBE AROMATICHE ESSICCATE
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per la produzione e la trasformazione di verdure e erbe aromatiche essiccate , concretizzando le Vostre idee. L’essiccazione termica rimane la metodica più usata per la conservazione nel campo alimentare, perché è più sicura, in quanto non prevede l’introduzione di sostanze estranee al prodotto, è più sostenibile perché, non richiede ulteriori costi per la conservazione, come la catena del freddo. Il prodotto è più conveniente per il suo peso ridotto, di conseguenza ha un minor costo di trasporto ed eventuali spese doganali. Dopo oltre 30 anni di ricerca & sviluppo per mettere a punto dei processi di essiccazione più efficienti e con un esperienza diretta sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di essiccazione in tutto il mondo, abbiamo constatato che non esiste un unico metodo di essiccazione applicabile a tutti i prodotti, e che ogni singolo prodotto ha le sue caratteristiche specifiche, e richiede un ciclo ben definito da eseguire esattamente nei tempi e metodi compatibili con il prodotto da lavorare per ottenere dei risultati eccellenti. Per esempio, il processo di essiccazione delle prugne non è identico a quello dei funghi o alle mele o dei pomodori, e che addirittura lo stesso prodotto vegetale nel suo sviluppo risente del clima in cui viene coltivato, dall’area geografica in cui viene piantato e dalla maturazione fisiologica o commerciale nel momento di raccolta. Inoltre la stessa specie può variare la sue caratteristiche e subire variazioni in base alle annate e campi in cui è coltivata. Tutto ci indica che abbiamo a che fare con la natura e le sue regole. Se osserviamo più attentamente, scopriamo che il processo di essiccazione più antico che esiste al mondo è quello di essiccare il prodotto al sole, in aria aperta. Perciò stiamo parlando di un processo di essiccazione naturale che utilizza tre diverse tecnologie: - Per convezione. (con aria calda in ambiente) - Per conduzione. (dalla superficie dove viene appoggiato il prodotto da essiccare) - Per irragiamento. (raggi di sole che irradiano il prodotto) Allora, perché non cercare di imparare dalla natura! Il risultato di tutte le nostre ricerche ci hanno sempre di più orientato verso un “approccio flessibile”, cioè la produzione di linee sempre più flessibili che consentano agli addetti della produzione di definire loro la ricetta migliore da applicare a ciascun lotto produttivo, e consentire la lavorazione di diverse referenze con la stessa linea, avendo a disposizione il meglio di ciascuna tecnologia. Per questo motivo abbiamo progettato e messo a disposizione la nostra tecnologia di essiccazione denominato "MTS" (multi tech system), dove abbiamo raggruppato le tecnologie più innovative in una macchina, che viene progettata in modo modulare e dove il ciclo di essiccazione si basa su un processo in bassa temperatura. Macchine che se necessario possono contenere contemporaneamente un insieme di tecnologie composte da: - Essiccazione per convezione (a scambio diretto). Il calore viene trasferito da un fluido con differente temperatura al prodotto per contatto diretto. (es. l’aria calda investe il prodotto). - Essiccazione per conduzione (a scambio indiretto). Trasferimento del calore da un corpo ad un altro avviene per il contatto diretto. (es. del materiale umido messo su una superficie metallica calda) - Essiccazione per irraggiamento (Infrarossi e Microonde) Trasferimento di calore tra due corpi non in contatto, ma mediante radiazioni elettromagnetiche. Inoltre tutte le nostre macchine utilizzano la tecnologia “DLF” (Dynamic lamellar flow) ns. brevetto esclusivo, questo sistema garantisce una perfetta distribuzione dell’aria di processo all’interno della camera di essiccazione, questo elemento combinato con altre tecnologie utilizzate, e il controllo e la regolazione di molteplici parametri di processo come la temperatura, l’umidità ecc. rende le macchine versatili e altamente produttive, con la massima flessibilità per trattare diverse tipologie di prodotti. Le nostre macchine con tecnologia "MTS" sono progettate per ridurre al minimo il consumo energetico, le tecniche applicate consentono di scaldare il prodotto nel più breve tempo possibile alla temperatura di estrazione dei vapori, combinati con sistemi di riciclo dell’aria di processo e l’estrazione automatica dell’aria soltanto quando è satura. In ogni sezione della macchina, è possibile variare tutti i parametri fondamentali del ciclo di essiccazione del prodotto, nel rispetto della curva di essiccazione e ricetta precedentemente programmata sul display di controllo del processo, il tutto per massimizzare il rendimento termico della linea con un set di temperature adeguate, e la salvaguardia delle caratteristiche organolettiche del prodotto in fase di estrapolazione dell’acqua in essiccazione. La tecnologia "MTS", abbinata al trattamento di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, ed una sensibile riduzione sui costi di produzione. La tecnologia "MTS" (multi tech system), abbinata al concetto di essiccazione in bassa temperatura, permetterà di trattare diverse referenze, con ottimi risultati finali sul prodotto, con l’utilizzo di una minore quantità di aria in circolazione, mantenendo sempre più alto il livello di produttività, migliorando la qualità finale del prodotto trattato, con una sensibile diminuzione dei consumi energetici e costi di gestione. In termini pratici questo significa che il prodotto subisce meno stress termico e di conseguenza continuerà a mantenere tutte le sue caratteristiche organolettiche: Il suo colore vivace. Il suo profumo originale. Un buon sapore. Linee in grado di trattare molteplici prodotti con caratteristiche completamente differenti tra loro, con un risultato di altissima qualità, nel rispetto del colore, il profumo e le caratteristiche organolettiche come frutta, verdura, erbe aromatiche ecc. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
REALIZZAZIONE PROCESSI DI ESSICCAZIONE & GRANULAZIONE
PRODOTTI IN POLVERE & GRANULATI
PROCESSI
Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per essiccazione & granulazione per prodotti in polvere. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
REALIZZAZIONE PROCESSI PER RECUPERO & TRASFORMAZIONE
RESIDUI DI LAVORAZIONE FRUTTA & VERDURA
PROCESSI
PROCESSI DI ESSICCAZIONE & GRANULAZIONE PER PRODOTTI IN POLVERE: Davari Engineering con oltre 30 anni di ricerca & sviluppo con unico obbiettivo, quello di mettere a punto dei processi più efficienti di trasformazione degli alimenti, con un’esperienza diretta sviluppata sul campo nelle molteplici installazioni e avviamenti delle linee e processi di produzione in tutto il mondo, è lieta di mettere a disposizione dei propri clienti tutta la propria esperienza e know-how specifica per l'ideazione, progettazione e la realizzazione di nuovi processi nell'ambito della propria specializzazione per la costruzione di macchine e impianti completamente automatizzati, specifici per essiccazione & granulazione scarti di lavorazione della frutta e verdura. Le ns. linee, appositamente realizzate per il settore alimentare, rispettano ampiamente tutte le normative severe del settore, vengono prodotte e assemblate sotto stretto controllo dai ns. tecnici e ingegneri specializzati. Le ns. macchine sono compatibili con le normative europee in vigore, con la certificazione di conformità CE. Possiamo affiancare la Vostra azienda per concretizzare le Vostre idee, mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza e know-how specifica, con la tranquillità di avere a Vostro fianco un unico interlocutore, e di poter contare su un servizio "chiavi in mano" nel pieno rispetto della economicità dell’investimento e delle normative vigenti con particolare attenzione sulla sicurezza, facilità di sanificazione e conduzione delle linee. Davari Engineering è in grado di affrontare le sfide che il mercato offre fornendo soluzioni tecnologicamente attuali e proiettate al futuro a prezzi competitivi.
Nel corso del tempo, Davari Engineering ha avuto il privilegio di collaborare con numerosi brand di gran rilievo
REFERENCE
REFERENCE


