top of page

la nostra tecnologia per

TRASFERIRE 

la vostra qualità

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LINEE DI

TRASFERIMENTO E ACCUMULO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

le nostre 

tecnologie di trasferimento e accumulo prodotto

TECNOLOGIE
Simbolo_Introduzione_01.jpg
INTRODUZIONE

Ogni singola linea di produzione, generalmente per essere funzionale, richiede l’installazione di una serie di apparecchiature appropriate per il trasferimento dei prodotti semilavorati, da una postazione verso la postazione successiva. La scelta del metodo di trasferimento da adottare è importante e richiede una grande esperienza e conoscenza delle tecnologie disponibili, e loro eventuale effetto sul prodotto da trattare. Diversi metodi di trasferimento possono avere effetti differenti sul prodotto finale e sulle proprietà dei materiali manipolati, inoltre è da tenere presente sempre in prima linea l'aspetto igenico sanitario e le pulizie necessarie a fine giornata per ogni singolo componente della linea.

Davari Engineering con oltre 30 anni di esperienza sviluppata nel settore alimentare, nell’ideazione, progettazione e la realizzazione di linee di accumulo, trasferimento e movimentazione dei prodotti, è lieta di presentare una breve panoramica delle tecnologie messe a punto nel settore alimentare.

MODELLI

turbo vacuum

trasporto pneumatico in aspirazione in fase fluida

Sistema di trasporto in depressione turbo vacuum. Una vera innovazione riportata nel sistema di trasporto e movimentazione dei prodotti alimentari è presentata dalla Davari Engineering, il nuovo sistema denominato turbo vacuum. Il principio di funzionamento del turbo vacuum è differente dai vecchi sistemi finora proposti sul mercato, in quanto il prodotto è trasportato in fase fluida da un flusso d’aria modulante lungo apposite tubazioni flessibili anche trasparenti, dove è necessario. Questa innovativa tecnologia evita la compattazione del prodotto e la formazione di polveri o grumoli. Altra importante caratteristica del sistema è quello di poter raffreddare il prodotto in fase di trasferimento. I vantaggi nell’utilizzo del trasportatore turbo vacuum si evidenziano particolarmente nel trasporto di prodotti difficili con alto tenore d’umidità e grassi, che devono mantenere il loro aspetto scorrevole anche dopo il trasferimento. Con il sistema turbo vacuum è possibile trasferire il prodotto all’interno delle apposite tubazioni in qualsiasi punto dello stabilmento, con dei percorsi in orizzontale e in verticale, e distanze importanti anche fino a 100 ml, permettendo di passare anche attraverso delle travi fino ad altri reparti di produzione. Applicazioni: turbo vacuum viene generalmente utilizzato per la movimentazione dei materiali sfusi, polveri e granulati e/o cubettati in aspirazione. Tra gli esempi di prodotti trasportati, come il formaggio grattugiato fresco, cacao in polvere, pane grattugiato, zucchero, funghi, prodotti granulati e/o cubettati, anche surgelati oppure essiccati, la vastità dei prodotti e le molteplici applicazioni attualmente in uso confermano la flessibilità del sistema.

FLUIDYFARMA

turbo push

trasporto pneumatico in pressione in fase densa

I nostri trasportatori turbopush serie “TP” lavorano in pressione, possono essere configurati per il trasferimento del materiale in due modalità: - Trasferimento del materiale in continuo - Trasferimento del materiale a batch. Il ciclo di funzionamento In sintesi: Il prodotto da trasferire è caricato tramite una valvola di intercettazione all’interno del serbatoio di lancio, una volta caricato il serbatoio si chiude la valvola di carico, in seguito il serbatoio di lancio viene messo in pressione con aria compressa o azoto, viene aperta la valvola di scarico sul fondo, e il prodotto viene espulso in pressione lungo la tubazione di trasferimento, una volta che il prodotto ha raggiunto la destinazione, sarà intercettato da un serbatoio di ricevimento posto sopra il punto di carico, e cosi termina il batch e inizia il batch successivo. In alcuni casi, lungo la linea di tubazione, il turbo push viene equipaggiato con una serie di “impulsatori booster”, detti anche “air fluidizers”, Il compito dei booster è quello di iniettare dei piccoli getti d'aria compressa dove necessario, per controllare la compattazione del prodotto e mantenere la velocità giusta nelle tubazioni. Questi booster vengono utilizzati solo nei casi particolari e quando le condizioni estreme lo richiedono. Il ciclo di trasporto con turbopush serie “TP” avviene con il tubo pieno e a bassa velocità per ottenere un notevole risparmio di aria compressa e di conseguenza il consumo energetico del sistema. Il controllo del sistema, la gestione delle pressioni e le varie valvole di intercettazione / booster sono affidate ad un software di controllo appositamente programmato, il tutto per garantire una velocità costante durante tutto il tragitto nelle tubazioni. Gli impianti con tecnologia turbo push sono particolarmente adatti per il trasferimento delle miscele e materiali fragili, grazie alla bassa velocità di trasporto nelle tubazioni e il minor volume d'aria in gioco, il sistema impedisce la decomposizione dei materiali.

flexy belt

trasferimento e accumulo con nastri modulari

Il nastro trasportatore, in apparenza sembra una macchina semplice e banale, tanto che spesso viene chiamato "un nastrino", termine sicuramente non adatto quando si tratta di un dispositivo che fa parte attiva nella lavorazione e trasformazione dei prodotti sfusi e non ancora confezionati. Per esempio pensiamo alla lavorazione delle carni dove durante il ciclo di funzionamento, il nastro viene sollecitato da grossi tagli di carne mentre il tappeto avanza, il prodotto viene lavorato e manipolato dagli addetti, con una lavorazione che richiede continui strappi e sollecitazioni laterali al sistema. Al termine della giornata lavorativa in un ambiente umido e critico a livello igenico, l'intera struttura del nastro, risulta contaminato con degli schizzi di sangue, grassi, ecc. Oppure pensiamo alle lavorazioni dei latticini, dove l’intero sistema viene contaminato ogni giorno dal siero di latte e le briciole di lavorazione del formaggio. Tutto questo può generare altissimi rischi per il prodotto, ed eventuali costi per una contaminazione di un lotto produttivo. Per eliminare i rischi di contaminazione, quando si tratta di un dispositivo che fa parte attiva nel processo di trasformazione, non basta pulire solo le parti superficiali, la procedura HCCP richiede la sanificazione di ogni singola parte contaminata della macchina. Ecco qui che fa la differenza la scelta tra un nastro standard di commercio che eventualmente monta un tappeto certificato, e un nastro professionale serie flexy belt - ucs con tecnologia (ultra clean system) - Nastri trasportatori serie flexy belt - ultra clean system per i processi alimentari. I nastri della serie flexy belt - ultra clean system sono appositamente progettati e realizzati per essere impiegati nel processo di trasformazione diretta degli alimenti, dove si ha la necessità di lavare e sanificare quotidianamente ogni singola parte della macchina. La serie flexy belt ultra clean system proposta da Davari Engineering è progettata e costruita con una particolare cura e attenzione per essere utilizzata nel settore alimentare. Il design particolare del nastro trasportatore serie flexy belt consente la rapida rimozione del tappeto dalla macchina, oltre alla rapida rimozione di altri componenti senza la necessità dell’utilizzo di chiavi di manovra, il tutto per consentire un facile ed accurato lavaggio e pulizia di ogni singola parte di questo dispositivo. Nastri a spirale in acciaio inox o in plastica. - Produzione di celle termiche con nastro a spirale in acciaio inox o plastico per la realizzazione: - Trasportatori modulari, sia diritti che curvi. - Celle di lavorazione in continuo per la lievitazione, e il raffreddamento. - Celle di lavorazione in continuo per la surgelazione IQF. - Celle di lavorazione in continuo per la pastorizzazione. I nostri sistemi di trasferimento sono normalmente utilizzati per: Trasferimento prodotti "FRESCHI": - Linee di produzione per verdura tagliata tipo carote e zucchine. - Linee di produzione per scaglie di formaggi duri. - Linee di produzione di mozzarella in ciliegie, cubettata o julienne. - Linee di produzione per il pane. - Linee di produzione per industria dolciaria. Trasferimento prodotti "ESSICCATI": - Linee di produzione funghi essiccati in varie misure. - Linee di produzione frutta secca ed essiccata. - Linee di produzione pane essiccato. - Linee di produzione snack e barrette dietetiche. - Linee di produzione verdura essiccata in varie pezzature. Trasferimento prodotti "SURGELATI". - Linee di lavorazione di prodotti surgelati. - Linee di lavorazione carne. E molti altri prodotti.

FLUDYFLASH
1design naturaAsset 18_4x.png

alimentatori a canale vibrante

Gli alimentatori / trasportatori vibranti, nostra serie vibro feed sono apparecchi costituiti da un canale rigidamente collegato ad uno o più vibratori. Il vibratore genera un moto alternativo oscillante, che attraverso la struttura metallica, imprime al prodotto la forza necessaria alla sua movimentazione. Il grande vantaggio nell'utilizzo del nostro sistema vibro feed è l’estrema semplicità per quanto riguarda le operazioni di pulizia del canale di trasporto, vista la facilità d'accesso e la sua forma costruttiva. Mediante l’uso di canali vibranti e un’accurata progettazione meccanica affiancata ad un controllo elettronico avanzato, siamo in grado di realizzare linee di trasporto vibranti dalla lunghezza desiderata anche su più vie, così da ottenere una perfetta interfaccia con varie apparecchiature lungo tutta la linea di produzione. vibro feed è in grado di trasferire tutti i materiali alimentari freschi, essiccati, surgelati sia sfusi che tagliati oppure in polvere o granulati.

FLUIDY FLOORS

screw feed

trasportatori a coclea per alimenti

Le coclee serie screw feed risulta la scelta ideale nella movimentazione dei materiali sfusi, surgelati, polveri e granulari, scarti di lavorazione ecc. I trasportatori a coclea, serie screw feed proposta da Davari Engineering sono apparecchi progettati e costruiti con particolare cura e attenzione per essere utilizzati nel settore alimentare. Il design particolare delle coclee nostra serie screw feed e i materiali utilizzati per la costruzione, ed una grande cura nelle finiture delle parti interne a contatto con il prodotto, completato con l’installazione di diversi sportelli di lavaggio / ispezione lungo tutto il canale di trasporto, rendono le coclee screw feed macchine facilmente ispezionabili e lavabili. Le coclee serie screw feed risultano la scelta ideale nella movimentazione dei materiali sfusi, surgelati, polveri e granulari, scarti di lavorazione ecc.

realizzazioni

Con orgoglio e a titolo esemplificativo Vi presentiamo alcuni dei nostri progetti realizzati, e attualmente in uso presso gli stabilimenti dei nostri clienti, tra i maggiori produttori con i marchi più prestigiosi, da sempre impegnati nella produzione industriale nel settore alimentare.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LINEE DI

TRASFERIMENTO E ACCUMULO DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Nel corso del tempo, Davari Engineering ha avuto il privilegio di collaborare con numerosi brand di gran rilievo

REFERENCE

REFERENZE

REFERENCE

INFO.png
INFO NEG.png
bottom of page